Domande frequenti
Giovani adulti, adulti, coppie e famiglie che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà situazionale che provoca sofferenza possono rivolgersi a me per ricevere supporto nell'elaborare le proprie esperienze, nel ricostruire se stessi e nel scoprire le risorse necessarie per diventare la versione migliore di sé.
Come esperta di Mindful Therapy e DB Coaching Psicologico, supporto le persone nell'affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e strategie pratiche, promuovendo l'autosufficienza emotiva e il benessere psicologico. Offro uno spazio di ascolto dove poter esplorare e sviluppare nuove risorse interiori, favorendo una maggiore armonia e soddisfazione nella vita personale e professionale.
Mi offro come sostegno per coloro che affrontano momenti di cambiamento nella carriera professionale e scolastica, aiutando a gestire fasi critiche e delicate che richiedono di affinare i processi di comprensione e comunicazione con sé stessi e con gli altri, per orientarsi verso il raggiungimento dei propri obiettivi.
Dopo avermi contattata via telefono, WhatsApp o email, fisseremo un primo incontro in uno dei miei studi a Milano, con la possibilità di ricevermi anche online su richiesta.
Il primo colloquio è un momento fondamentale, di natura conoscitiva. Non devi preoccuparti di “dire le cose giuste”: sarò io ad ascoltare con attenzione ciò che desideri condividere, rispettando i tuoi tempi e il tuo modo di comunicare. Mi concentrerò sia sulle tue parole che sui tuoi silenzi, cercando di comprendere a fondo ciò che mi stai dicendo, riformulando il tuo racconto e ponendoti delle domande. Sarà un processo molto più naturale di quanto tu possa immaginare.
Durante il primo incontro, esploreremo insieme le tue aspettative rispetto al percorso, individuando gli ambiti su cui concentrarci per costruire l’“alleanza terapeutica”.
Questo primo colloquio ha due obiettivi: il primo riguarda me come professionista, poiché devo valutare se la tua richiesta rientra nelle mie competenze. Se così sarà, mi metterò a tua disposizione come alleata nel tuo percorso. La seconda finalità riguarda te: ti invito a prenderti del tempo per riflettere su come ti sei sentito durante l’incontro, come ti ha influenzato a livello emotivo e se questo momento ha risuonato dentro di te. Solo a quel punto, con piena libertà, deciderai se sono la persona giusta al tuo fianco. Se lo desideri, formalizzeremo il percorso, concordando una cadenza di incontri che si adatti ai tuoi impegni, per permetterti di intraprendere il cammino con la massima serenità.
Gli incontri si strutturano principalmente in colloqui, ma con il tempo personalizzerò l’approccio per rispondere alle tue esigenze specifiche. L’obiettivo è costruire una strategia mirata sui tuoi obiettivi, creando una relazione terapeutica che sia confortevole, sicura e protetta.
Vorrei sottolineare che il mio contributo riguarda professionalità, empatia, tecnica e deontologia, ma la motivazione e l’energia devono essere tue: sono gli ingredienti essenziali per il buon esito del nostro lavoro insieme.
La riservatezza nella relazione terapeutica è un principio fondamentale, assoluto e imprescindibile. Tutto ciò che viene discusso durante le sessioni, gli argomenti trattati e qualsiasi aspetto della nostra interazione è strettamente confidenziale e protetto.
Non solo i contenuti delle nostre conversazioni sono tutelati dalla massima riservatezza, ma ogni forma di comunicazione tra noi, compresi i messaggi lasciati in segreteria telefonica per un primo contatto, è coperta dal segreto professionale. Questo aspetto cruciale non dipende dalla discrezione del singolo professionista, ma è regolato dalla legge italiana e dal Codice Deontologico degli Psicologi.
